Normativa di Pubblica Sicurezza

Documenti necessari per gli adempimenti di Pubblica Sicurezza:
• documento d’identità valido (carta d’identità o patente europee, passaporto, permesso di soggiorno)
• codice fiscale o tessera sanitaria
Disciplina sull’utilizzo del contante
In ottemperanza alle ultime modifiche apportate dalla Legge anti-reciclaggio 2017, Orougualecontanti effettua pagamenti in contanti fino alla somma di € 499,00 (quattrocentonovantanove/99). Le somme che eccedono tale cifra verranno corrisposte immediatamente a mezzo di assegno o bonifico bancario, a scelta del cliente.

1) Identificazione del Cliente
Il compro oro deve identificare il proprio Cliente mediante un documento di identità munito di fotografia in corso di validità al momento della compravendita degli oggetti preziosi.
Il Cliente deve essere maggiorenne. E’ vietato l’acquisto di oro usato da parte di minori.
Il Cliente è un privato, e pertanto rientra nella definizione di Consumatore ex art. 3 Codice del Consumo. (“la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta”).
2) Tenuta del Registro delle Operazioni
Il negozio di compro oro è obbligato a tenere un registro delle operazioni compiute, annotando le operazioni giornalmente.
3) Obbligo di esibizione del documento di identità da parte del privato
E’ obbligatorio per il venditore (il privato/consumatore) dimostrare la propria identità mediante documento d’identità con fotografia.
4) Fermo cautelare degli oggetti preziosi per 10 giorni
E’ obbligatorio per l’acquirente (il negozio di compro oro) non alterare o alienare gli oggetti preziosi se non 10 giorni dopo l’acquisto.
5) Obblighi antiriciclaggio